Ci occupiamo di problemi di udito, ma prima di tutto vogliamo ascoltare le persone.
Il nostro approccio è studiato per metterti a tuo agio e trovare l’apparecchio giusto per te.
Se c’è una cosa che sappiamo per esperienza è quanto sia difficile riconoscere e accettare di avere dei problemi di udito. Non a caso solo il 31% della popolazione si è sottoposta a un controllo negli ultimi 5 anni e quasi la metà non l’ha mai fatto. Si spiega anche così perché in Italia ci sono 7 milioni di persone con difficoltà uditive e un over 65 su tre soffre di ipoacusia.
Di fronte a questi numeri si capisce quanto sia importante rivolgersi a degli audioprotesisti qualificati, evitando acquisti Fai da Te in internet e cercando piuttosto di superare quel piccolo scoglio del primo approccio con un centro acustico. Dubbi per certi versi legittimi, ma che svaniranno appena entri in uno dei nostri centri e ti accorgerai come la cura che mettiamo nel recupero del tuo benessere uditivo è la stessa che abbiamo verso la tua persona.
Infatti in questi anni abbiamo imparato quanto sia importante riuscire a instaurare una relazione umana serena, dove l’aspetto tecnico deve andare di pari passo con l’attenzione ai tuoi desideri e alle tue perplessità.
Proprio partendo da queste basi abbiamo costruito un percorso personalizzato per rieducarti all’ascolto, e quindi a un ritrovato benessere, che abbiamo chiamato Il Metodo Esaudire.
Un approccio in quattro fasi e studiato per seguirti sempre con la precisione che meriti.
1. L’indagine preliminare
Tutto comincia con dei test uditivi particolarmente accurati. Grazie a strumenti di ultimissima generazione definiamo il tuo profilo uditivo e cerchiamo la soluzione più in linea con le tue esigenze per far sì che possa soddisfare a pieno tutte le tue aspettative.
2. L’applicazione e l’adattamento
Capita la tua situazione bisogna individuare insieme l’apparecchio più idoneo anche in base alla fisiologia dell’orecchio. Infatti è importante scegliere il prodotto che ti faccia vivere con tranquillità il primo periodo in cui dovrai imparare a familiarizzare con la tua soluzione acustica
3. I controlli periodici programmati
Trovato l’apparecchio adatto verifichiamo periodicamente che non perda in efficacia.
I controlli programmati permettono all’audioprotesista di monitorare le condizioni del tuo udito e quelle del tuo apparecchio per garantire il tuo recupero uditivo e l’efficienza della soluzione acustica.
4. La Teleaudiologia
Come vedi, la scelta di un apparecchio acustico e del centro di riferimento non è una semplice azione fine a se stessa.
Piuttosto è l’inizio di un percorso di riabilitazione uditiva che non può prescindere da una consulenza continua e da un confronto costante. Tutte condizioni che vengono inevitabilmente meno nel momento in cui fai un acquisto on-line, con il rischio che a rimetterci saresti prima di tutto proprio tu.